Alcune recensioni dei miei libri apparse sui media
Con Gli Sciacalli, Carlini si conferma un protagonista del romanzo storico italiano, basandolo - come dovrebbe sempre essere - su un solido lavoro di ricerca, ma anche sulla rara capacità di trasferire gli accadimenti nella forma di un romanzo avvincente. Davvero 'Un grande giallo italiano', come recita il sottotitolo.
Il nuovo romanzo di Alessandro Carlini intende delineare attraverso il microcosmo ferrarese l’Italia dell’immediato dopoguerra, nonché mettere in luce alcune zone d’ombra della nostra storia rammentando fatti realmente accaduti. Tra le pagine di un noir atipico si rivela un libro del ricordo e dell’oblio...
Lo stile narrativo di Alessandro Carlini risulta veramente originale: la sua dote nella scrittura la si può notare già leggendo le prime pagine del libro. Il suo linguaggio fine e arguto riesce a essere comunque chiaro e diretto, utilizzando aggettivi forti, descrizioni secche ma dinamiche. Lo definirei un vero e proprio giallo d’inchiesta
'Gli sciacalli' è un tragico giallo d’inchiesta, una storia, vera ma non facile, che si poteva raccontare e provare a spiegare solo così, in veste di avvincente romanzo noir, come ha fatto Alessandro Carlini, per riaccendere le luci su una pagina di storia della sua Ferrara.
‘Gli Sciacalli’ si pone così in continuità con la Ferrara raccontata da Giorgio Bassani, in un dialogo diacronico che unisce i due autori e che sfocia nel genere del romanzo storico di rimando vagamente manzoniano.
Un genere non molto frequentato in Italia: il romanzo storico. Ovvero si prendono documenti originali e su di essi si costruisce un racconto fedele, seppur con qualche licenza narrativa. A colmare la lacuna è il giornalista Alessandro Carlini col libro Gli Sciacalli, un grande giallo italiano...
Per contattare Alessandro Carlini: carlini.ansa@gmail.com